6 verticale: medico specialistico che si occupa dell’apparato genitale femminile – GINECOLOGO.
3 orizzontale: chi si sottopone alle cure di un medico – PAZIENTE.
12 orizzontale: Ormone femminile che predispone la mucosa uterina ad accogliere l’uovo fecondato – PROGESTERONE .
Dai, dite la verità che anche voi avete scoperto come é fatto il vostro corpo solo giocando alla settimana enigmistica contenuta nei nostri referti. E alzi la mano chi poi non è andato a cercare spiegazioni su internet? E sempre per alzata di mano, quanti di voi ci hanno capito qualcosa? Sigle, termini tecnici, numeri e valori possono essere un rebus e allora impariamo a leggere i più importanti con facilità.
Progesterone : durante la fase dei monitoraggi, ossia la fase follicolare, i suoi valori dovrebbero restare compresi tra 0,20 – 1,50 ng/ml (nanogrammi per millilitro). Nella fase successiva, ossia quella dell’ovulazione i valori dovranno essere compresi tra 0,80 ng/ml e 3,00 mg/nl. Un valore superiore a 5 ng/ml significa che avete già ovulato.
Estradiolo (E2) : il valore cresce esponenzialmente in base al numero dei follicoli prodotti. In media per ogni follicolo prodotto giunto a maturazione corrisponde un valore compreso tra i 200-250 pg/mL ai 400 pg/mL.
Follicoli e dimensioni: la dimensione ideale da raggiungere per il prelievo ovocitario è di circa 18 mm di diametro (quelli molto più piccoli difficilmente saranno aspirati nel pick-up e quelli molti più grandi rischiano di diventare oversize).
Endometrio : deve arrivare almeno a 8 mm.La misura ottimale per l’attecchimento dell’embrione è 11-12 mm. Questo il suo ciclo di sviluppo :
- 1° -2° gg dall’inizio delle mestruazioni : valori compresi tra 5 mm e 9 mm
- 3° – 4° gg del ciclo : valori compresi tra 3 e 5 mm
- 5° – 6° – 7° gg del ciclo – fase di proliferazione : valori compresi tra 6 mm e 9mm
- 8° – 9° – 10° gg del ciclo – fase intermedia : valori compresi tra 8 mm e 10 mm
- 11°-12°- 13°- 14° – fase proliferativa : valori compresi tra 9 mm e 13 mm
Classificazione degli embrioni per il transfer: la classificazione segue criteri morfologici legati al numero di cellule, al grado di frammentazione, all’aspetto dei pronuclei, all’aspetto dei blastomeri, alla presenza di frammenti citoplasmatici e tenendo conto del giorno di sviluppo embrionario in cui si trovano. A Bergamo il Transfer viene eseguito in terza giornata post pick-up. A questo stadio il preembione “perfetto” dovrebbe essere composto da circa 6-8 cellule e dovrebbe essere di grado 1.
- Categoria di I° grado: embrione di ottima qualità con massima capacità di annidamento. Le cellule sono tutte regolari e di uguali dimensioni, c’é assenza di frammenti cellulari e il citoplasma è omogeneo.
- Categoria di II° grado: embrione di buona qualità con elevata capacità di annidamento. Le cellule sono regolari e di uguali dimensioni, c’é assenza di frammenti cellulari e il citoplasma è omogeneo,ma sono presenti frammenti cellulari in percentuale minore al 10% del volume dell’embrione.
- Categoria di III° grado: embrione discreto con bassa probabilità di annidamento. Le cellule sono diseguali, il citoplasma ha delle piccole porzioni eterogenee. Sono presenti frammenti cellulari, in percentuale minore del 10% del volume dell’embrione.
- Categoria di IV° grado: embrione di scarsa qualità con poca possibilità di annidamento. Le cellule sono diseguali e il citoplasma graduale. I frammenti cellulari sono dal 20% al 50% del volume dell’embrione.
- Categoria di V° grado: embrione di pessima qualità con pochissima possibilità di annidamento. Le cellule sono diseguali con frammenti cellulari al di sopra del 50% del volume dell’embrione.
Beta-HCG : per i dati di laboratorio, il valore risulta positivo se arriva a 10 (negativo se è compreso tra 0 e 5). In realtà conviene ripetere questo esame dopo 2-3 giorni dal primo prelievo (che normalmente avviene al 10° giorno post transfer). Il valore potrà essere considerato positivo solo se raggiungerà o supererà 25. ecco i dati di riferimento :
- Settimana 1 : valore minimo 12,8 – valore massimo 77,5
- settimana 2 : valore minimo 45 – valore massimo 1.175
- settimana 3 : valore minimo 330 – valore massimo 10.200
- settimana 4 : valore minimo 2.160 – valore massimo 82.640
- settimana 5 : valore minimo 6.225- valore massimo 181.075
- settimana 6 : valore minimo 15.600 – valore massimo 184.000
- settimana 7 : valore minimo 15.125 – valore massimo 199.500
- settimana 8 : valore minimo 24.400 -valore massimo 221.400
E dopo aver dato i numeri speriamo di aver fatto tombola!