Immaginatevi il diario dei compiti scolastici, il piano terapeutico è la stessa cosa; é il diario dei compiti da assolvere quotidianamente per poter raggiungere dei risultati ottimali con l’obiettivo di essere promossi e ricevere in cambio un meraviglioso regalo: la maternità e la paternità.
All’atto pratico il piano terapeutico ha l’aspetto di una tabella Excel e –si salvi chi può– a voi il compito di interpretarla. Vi ci vorrà un secondo, magari due o tre, ma alla fine la sua lettura vi risulterà abbastanza intuitiva. Incredibile ma vero, riuscirete perfino a dare senso ai numeri che troverete sparsi qua e là tra le varie celle.
Sarà il ginecologo a consegnarvi la prima copia cartacea del vostro piano terapeutico il giorno della visita preoperatoria. Il piano terapeutico iniziale sarà abbastanza vuoto e neutro perché non avrà indicate le date del calendario (visto che il giorno 1 del piano coinciderà con il primo giorno di calendario del vostro ciclo) e nessun dato pregresso.
Sulla sinistra, nel primo “blocco”, trovate i medicinali che faranno parte della vostra terapia e nelle corrispondenti celle troverete i dosaggi riferibili al giorno del ciclo. Esempio pratico partendo dal mio piano terapeutico qui sopra: al 1° giorno del ciclo assumere 150 ml di Elonva (una dose sola e solo per quel giorno), dal 6° iniziare con 200 ml di Puregon ecc. Il piano terapeutico è comunque soggetto ad un continuo aggiornamento in base alla risposta del vostro corpo quindi ogni qualvolta vi sottoporrete alla visita ginecologica, il medico ve ne rilascerà uno nuovo. Potrebbero cambiare i dosaggi dei farmaci, abbinarcene altri, cambiarli o aggiungerli…
Il secondo “blocco” conterrà l’andamento dello sviluppo dei vostri follicoli. Verranno indicati quanti follicoli produrrete con l’ovaio destro e quanti con quello sinistro e le dimensioni durante tutto il ciclo. Più follicoli produrrete più possibilità avrete di vedere fecondati i vostri ovuli, ma anche le dimensioni sono importanti (indicativamente i vostri follicoli dovrebbero arrivare ad una dimensione di circa 18 mm all’ultima visita ginecologica prima del pick-up). Inoltre nello schema verrà indicato anche lo spessore dell’endometrio (indicativamente il valore del vostro endometrio dovrebbe arrivare intorno agli 8 o 9 mm all’ultima visita ginecologica prima del pick-up).Questi dati verranno rilevati ecograficamente. Per maggiori informazioni relative a questi valori chiedete al vostro ginecologo. I dati qui sopra indicati sono puramente indicativi.
L’ultimo “blocco” corrisponde ai valori rilevati duranti le analisi del sangue. L’estradiolo aumenterà man mano vi avvicinerete all’ovulazione (indicativamente un valore di 200- 250 pg/mL ca. per ogni follicolo “giunto a maturazione”) e lo stesso succederà per il progesterone (il cui valore dovrà però rimanere preferibilmente sotto l’1 ng/mL).Per maggiori informazioni relative a questi valori chiedete al vostro ginecologo. I dati qui sopra indicati sono puramente indicativi.
Ogni qualvolta vi verrà rilasciato un nuovo piano terapeutico le celle relative a follicoli, endometrio e valori ormonali verranno aggiornati con gli esiti a disposizione.