Sin dalla prima volta in cui ho messo piede in ospedale mi sono sentita un po’ come Dante e il suo Virgilio, che per l’occasione vestiva gli abiti di mio marito, alle soglie del terzo canto dell’Inferno. “Lasciate ogni senso dell’orientamento, voi che entrate“, perché è così che ci si sente una volta varcata la soglia dell’ospedale. Non esiste mappa, bussola o indicazione astrale che ci possa aiutare a districarci nei meandri di quei corridoi, sale d’attesa, ambulatori… e allora tocca farci furbi e studiarci il percorso in via preventiva.
Noi comuni mortali allergici a ospedali e medici non abbiamo molta dimestichezza con le strutture ospedaliere. Diciamocelo in maniera onesta “non siamo mentalmente preparati a capirne le complessità architettoniche” , ma… MA SIAMO FURBI! Soprattutto noi donne. Cosa conosciamo meglio di casa nostra? Chiaro il nostro centro commerciale preferito e allora studiamo la mappa dell’ospedale come se fosse la mappa del centro commerciale di Curno o del centro commerciale di Orio. A quel punto il gioco è fatto. L’ospedale non avrà più segreti per voi.
Andiamo per step, per famigliarizzare con la struttura cercate di fare sempre gli stessi percorsi, quindi :
1.Scegliete il vostro parcheggio preferito (a Orio il mio é il parcheggio giallo quello che ti permette di entrare davanti a Coimport). All’ospedale il mio parcheggio preferito é il parcheggio EST non coperto e il posto preferito è vicino alle macchinette dei pagamenti.
2. Scegliete il vostro ingresso preferito : avendo parcheggiando nel parcheggio esterno lato est prediligete l’entrata principale (quella tra la torre 4 e la torre 5). Una volta entrati vi troverete di fronte al Punto Informazioni (il mio Coimport!)
3. Ora che avete un punto di partenza sarà più facile orientarvi. L’ospedale ha una sola via centrale, la Hospital Street (come il centro commerciale di Curno) , su di essa si affacciano tutti gli ingressi numerati, i pari da un lato e i dispari dall’altro. Sul lato dispari trovate anche i numeri delle torri (i cui ingressi saranno ovviamente tutti numeri dispari).
4. Gli ingressi che frequenteremo di più sono :
- L’ingresso 38 che corrisponde al centro Prelievi (é praticamente attaccato al punto informazioni), dove appunto faremo tutti i prelievi del sangue.
- Gli ingressi della Torre 1. Rispettivamente :
- (a) L’ingresso 9 dove troverete a piano terra il Minicup presso cui farete la preaccettazione delle ecografie; da qui prenderete anche l’ascensore per salire al 1° piano dove si trova la segreteria PMA, la sala operatoria, gli ambulatori dei colloqui con la biologa e i medici post interventi (pick-up e transfer) e la degenza del pick-up e al 3° piano dove si trova la sala d’attesa per pick-up e transfer e le camere di degenza post transfer. (Se ripensiamo al nostro centro commerciale di Orio la torre 1 é la porzione di centro commerciale tra il Mediaworld=piano terra ingresso 9 e l’Apple Store=1° piano sala operatoria, segreteria PMA ecc…).
- (b) L’ingresso 7 invece vi farà accedere alla sala d’attesa Verde (quella dove dovrete attendere l’ostetrica il giorno del preoperatorio) e agli ambulatori 118 e 119 che sono gli ambulatori dedicati alla PMA.
- L’ingresso 32 corrisponde al CUP CENTRALE dove ritirerete tutti i referti (in realtà per evitare di venire apposta potete scaricare i referti on-line. Vi spiegherò in un altro post come fare). Il Cup Centrale è un po’ come l’Auchan all’interno del centro commerciale di Curno (posizione centrale, strategica, molto grande).
- sull’angolo tra gli ingressi 18 e 20 c’é invece il bar La Marianna.
Ora siete pronti per muovervi all’interno di questo pseudo centro commerciale. Mettete in conto che anche qui spenderete un sacco di soldi e non immaginate nemmeno ancora quante volte striscerete la carta di credito ! Ma sarà per uno shopping senza paragoni.
Ciao. Ho fatto anche io pma al Papa Giovanni. Posso darti un consiglio per risparmiare i soldi del parcheggio, che è veramente esoso? Allora quando arrivi dalla tangenziale, hai presente che c’è una specie di quartiere sulla destra? Scusa ma non sono bergamasca e non saprei come si chiama. Comunque è sulla destra quando arrivi. Tu vai in quella direzione, ci sono un sacco di parcheggi liberi e gratuiti oppure con il disco orario ma fino a 3 ore. Poi devi farti una passeggiata ma almeno risparmi soldi del parcheggio. Anche perché sappiamo che entri al centro pma con un orario di appuntamento ma non sai mai a che ora uscirai.
se servono altre info, sono qui.
"Mi piace""Mi piace"
Suggerimento davvero utile. Grazie. Sarò in ospedale giusto settimana prossima per cui mi guarderò in giro. Gentilissima.
"Mi piace""Mi piace"